Prendo atto dell'informativa privacy per il trattamento dei dati personali


    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per ricevere informazioni, comunicazioni commerciali, ricerche di mercato e offerte di prodotti e servizi

    La Cessione del V dello stipendo o della pensione, è una formula particolare di prestito personale a tasso fisso. Si chiama così perché il debito contratto viene rimborsato attraverso una trattenuta, in busta paga o sulla pensione, di importo non superiore appunto ad un quinto del mensile netto.

    CHI PUÒ RICHIEDERLA?
    Dipendenti privati, pubblici, statali e pensionati.

    I REQUISITI DA POSSEDERE?
    Avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

    È PROTETTA DA COPERTURA ASSICURATIVA?
    Si, viene stipulata un’assicurazione, il cui premio è compreso nella rata stabilita, per il rischio impiego e vita in modo da tutelare il richiedente e i suoi familiari.

    QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA?
    – Documento di identità e Tessera sanitaria
    – Busta paga o cedolino della pensione

    Il Prestito personale è un finanziamento che può essere richiesto anche per liquidità senza obbligo di fornire una motivazione di finalità. La durata e l’importo potranno essere scelti in relazione alle esigenze.

    I REQUISITI DA POSSEDERE?
    Avere un reddito dimostrabile e sufficiente a garantire il rientro del prestito personale.

    È PROTETTO DA COPERTURA ASSICURATIVA?
    È possibile scegliere se sottoscrivere una copertura assicurativa vita o per la perdita dell’impiego oppure procedere senza assicurazione.

    QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA?
    – Documento di identità e Tessera sanitaria
    – Documentazione comprovante il reddito

    L’Anticipo TFS è un prodotto pensato per i neo-pensionati interessati a richiedere il proprio TFS in anticipo.

    CHI PUÒ RICHIEDERLO?
    Neo-pensionati pubblici e statali.

    I REQUISITI DA POSSEDERE?
    Essere un neo-pensionato e avere un credito pensionistico da riscuotere.

    SE HAI GIÀ UN FINANZIAMENTO IN CORSO?
    Può coesistere senza problemi con altri finanziamenti in corso.

    QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA?
    – Documento di identità e Tessera sanitaria
    – Ultima certificazione della pensione
    – Prospetto di liquidazione

    Il Mutuo è un finanziamento a medio lungo-termine che viene erogato per acquistare o ristrutturare un immobile, per ottenere liquidità, per sostituire un mutuo in corso o anche per consolidare tutti i debiti.

    CHI PUÒ RICHIEDERLO?
    Tutti i lavoratori dipendenti, autonomi o pensionati che posseggono un reddito dimostrabile.

    I REQUISITI DA POSSEDERE?
    Oltre al reddito dimostrabile, bisogna aver scelto un immobile da acquistare o averne uno di proprietà.

    QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA?
    – Documento di identità, Tessera sanitaria, Stato di famiglia e Certificato di residenza
    – Busta paga, Cedolino della pensione o Modello 730
    – Estratto conto ultimi tre mesi









      Prendo atto dell'informativa privacy per il trattamento dei dati personali


      Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per ricevere informazioni, comunicazioni commerciali, ricerche di mercato e offerte di prodotti e servizi

       

      La Cessione del V dello stipendo o della pensione, è una formula particolare di prestito personale a tasso fisso. Si chiama così perché il debito contratto viene rimborsato attraverso una trattenuta, in busta paga o sulla pensione, di importo non superiore appunto ad un quinto del mensile netto.

      CHI PUÒ RICHIEDERLA?
      Dipendenti privati, pubblici, statali e pensionati.

      I REQUISITI DA POSSEDERE?
      Avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

      È PROTETTA DA COPERTURA ASSICURATIVA?
      Si, viene stipulata un’assicurazione, il cui premio è compreso nella rata stabilita, per il rischio impiego e vita in modo da tutelare il richiedente e i suoi familiari.

      QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA?
      – Documento di identità
      – Tessera sanitaria
      – Busta paga o cedolino della pensione

       

      Il Prestito personale è un finanziamento che può essere richiesto anche per liquidità senza obbligo di fornire una motivazione di finalità. La durata e l’importo potranno essere scelti in relazione alle esigenze.

      I REQUISITI DA POSSEDERE?
      Avere un reddito dimostrabile e sufficiente a garantire il rientro del prestito personale.

      È PROTETTO DA COPERTURA ASSICURATIVA?
      È possibile scegliere se sottoscrivere una copertura assicurativa vita o per la perdita dell’impiego oppure procedere senza assicurazione.

      QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA?
      – Documento di identità
      – Tessera sanitaria
      – Documentazione comprovante il reddito

       

      L’Anticipo TFS è un prodotto pensato per i neo-pensionati interessati a richiedere il proprio TFS in anticipo.

      CHI PUÒ RICHIEDERLO?
      Neo-pensionati pubblici e statali.

      I REQUISITI DA POSSEDERE?
      Essere un neo-pensionato e avere un credito pensionistico da riscuotere.

      SE HAI GIÀ UN FINANZIAMENTO IN CORSO?
      Può coesistere senza problemi con altri finanziamenti in corso.

      QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA?
      – Documento di identità
      – Tessera sanitaria
      – Ultima certificazione della pensione
      – Prospetto di liquidazione

      Il Mutuo è un finanziamento a medio lungo-termine che viene erogato per acquistare o ristrutturare un immobile, per ottenere liquidità, per sostituire un mutuo in corso o anche per consolidare tutti i debiti.

      CHI PUÒ RICHIEDERLO?
      Tutti i lavoratori dipendenti, autonomi o pensionati che posseggono un reddito dimostrabile.

      I REQUISITI DA POSSEDERE?
      Oltre al reddito dimostrabile, bisogna aver scelto un immobile da acquistare o averne uno di proprietà.

      QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA?
      – Documento di identità, Tessera sanitaria, Stato di famiglia e Certificato di residenza
      – Busta paga, Cedolino della pensione o Modello 730
      – Estratto conto ultimi tre mesi