Negli ultimi anni in Italia sono aumentate le richieste di Prestito personale, quasi 5% in più ogni anno portando a numeri importanti le richieste totali. Le persone che chiedono a banche e finanziarie un prestito sono tante, sia per i grandi investimenti, come l’acquisto di una casa, sia per spese meno costose come l’acquisto di elettrodomestici o un semplice smartphone.
Il prestito personale è uno dei metodi di finanziamento più veloci, non bisogna giustificare il motivo per la richiesta e bastano pochi documenti per presentare la domanda.
I prestiti personali possono essere erogati ai lavoratori dipendenti privati, dipendenti pubblici, lavoratori autonomi, pensionati e liberi professionisti, con un’età compresa fra 18 e 75 anni (alla fine del finanziamento).
Quando si richiede un Prestito personale bisogna valutare il tasso d’interesse che incide direttamente sul costo complessivo del finanziamento. Il TAEG (tasso annuo effettivo globale) è un riferimento più preciso che consente di determinare con maggiore efficacia l’effettiva convenienza di un prestito personale.
Prima di richiedere un finanziamento è fondamentale valutare bene ogni cosa e affidarsi al consulente, spiegandogli nel dettaglio la propria situazione finanziaria, visto che lui dovrà valutare la capacità di solvenza e l’essere affidabile finanziariamente.
Puoi scegliere una durata di rimborso sino a 120 mesi e decidere tu l’importo della rata, inoltre puoi rimborsare le rate direttamente dal tuo conto corrente o tramite bollettini postali e infine puoi scegliere senza obbligo di attivare una copertura assicurativa a garanzia del finanziamento.
Se vuoi avere maggiori informazioni, ti basta compilare il modulo seguente e un nostro consulente della nostra grande famiglia, specializzato nel Prestito personale, analizzerà la tua situazione e senza impegno, ti proporrà il finanziamento adatto alle tue esigenze.