Un mutuo si richiede quando ci si trova nella circostanza di acquistare casa, per costruirla o per ristrutturarla, o ancora per ottenere liquidità. Per poter ottenere un mutuo uno degli elementi più importanti per raggiungere la stipula è il reddito. I mutui si differenziano tra loro per la tipologia del tasso e per le modalità di rimborso.
Abbiamo i mutui a tasso fisso che prevedono lo stesso tasso d’interesse per tutta la durata del mutuo con un tasso che viene concordato al momento della firma del contratto e viene calcolato in base al tasso europeo di riferimento Eurirs; i mutui a tasso varabile che prevedono un tasso di interesse che cambia, che può aumentare o diminuire in base all’andamento dell’Euribor, il tasso interbancario di riferimento per questa tipologia di mutuo che viene fissato ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea; i mutui a tasso misto dove a seconda delle condizioni concordate alla firma del mutuo si potrà decidere se iniziare con un tasso fisso e successivamente cambiarlo con uno varabile o viceversa e i mutui a tasso bilanciato dove è composto una parte da tasso fisso e una da tasso variabile, a seconda del peso che si vuole dare al tasso fisso e a quello variabile.
Se vuoi avere maggiori informazioni, ti basta compilare il modulo seguente, e un nostro consulente della nostra grande famiglia, analizzerà la tua situazione e senza impegno, ti proporrà il finanziamento adatto alle tue esigenze.